
Come strutturare un sito
La struttura di navigazione di un sito deve essere rappresentativa dell’albero dei contenuti. Una volta stabilita è consigliabile fare una verifica con un panel di
La struttura di navigazione di un sito deve essere rappresentativa dell’albero dei contenuti. Una volta stabilita è consigliabile fare una verifica con un panel di
Il nome del dominio ovvero il nome del sito deve essere per prima cosa rappresentativo e usare una o più parole di senso compiuto. Deve
Con l’obiettivo di fornire un servizio qualitativamente migliore per l’utente, Google acquistò il nome TrustRank nel 2005 e ne applicò l’algoritimo corrispondente. L’idea originaria fu
L’algoritmo PageRank fu scritto e brevettato alla Stanford University, e oggi viene associato quasi esclusivamente a Google. Questo perchè il sistema di ranking fu progettato
I motori di ricerca vivono vendendo pubblicità. Per avere ulteriori introiti, erogano alcuni servizi a pagamento. Qualche volta, cedono a pagamento parte dei dati custoditi
I motori di ricerca possono essere considerati come un oggetto osservabile con strumenti e attititudine diverse, ugualmente valide e complementari, capace di coglierne aspetti differenti
SEO sta per Search Engine Optimization e cioè l’ottimizzazione delle pagine di un sito al fine del posizionamento nella SERP (search engine results page) dei motori di
Le parole chiave o keywords di un contenuto web sono quegli elementi che lo qualificano dandogli dei riferimenti che, estrapolati, rendono l’idea del senso generale
Attraverso tutta una serie di penalizzazioni, Google ha reso il lavoro dei “furbetti del Web” sempre più difficile. Contemporaneamente però, lo spider non conosce le
Fondato nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, Google è diventato in breve tempo sinonimo di motore di ricerca. Il sito più visitato al