Contenuti
Perché una mettere una barriera all’accessibilità equivale a mettere una barriera alla crescita
Riepilogo in 30 secondi:
- L’accessibilità è alla base di un’esperienza utente eccezionale e di una percezione positiva del brand, i due fattori chiave che attraggono i consumatori orientati al valore
- Secondo WebAIM, il 98% dei siti Web con sede negli Stati Uniti non è accessibile
- Sebbene non sia un aspetto in voga nelle strategie di marketing digitale, ci sono diversi motivi relativi al “perché?” e al “come?” i marchi devono essere accessibili su Internet
Gli esperti di marketing sviluppano ed eseguono numerose strategie per ampliare la portata del loro business. Ma un fattore critico che la maggior parte dei marketer trascura è l’accessibilità al web. E questa negligenza porta alla non raggiungibilità della loro attività per la stragrande maggioranza dei potenziali clienti.
Che cos’è l’accessibilità al web?
L’accessibilità al Web garantisce che Internet sia accessibile, utilizzabile e vantaggioso per tutti allo stesso modo. Considera tutte le possibili problematiche per garantire che i messaggi di marketing vengano consegnati a ogni tipo di pubblico per ottenere il massimo dal sito Web.
Per quanto importante possa sembrare in questo momento, l’accessibilità al web è spesso l’ultima cosa a cui pensano gli esperti di marketing quando creano un sito web. In più, di solito, viene nascosta come la polvere sotto il tappeto.
Nonostante il World Wide Web Consortium, comunemente noto come W3C, stia sviluppando linee guida dedicate all’accessibilità dei contenuti web per rendere Internet più accessibile, l’inclusione digitale rimane una rarità.
E questa sfortunata realtà funge non solo da barriera di accessibilità, ma anche da barriera di crescita.
Il valore dell’accessibilità al web nelle moderne iniziative di marketing
Riconoscere e adottare l’accessibilità al web migliora l’esperienza del cliente, apre nuove porte per la tua attività, migliora i risultati di marketing e aumenta le entrate in diversi modi.
1. Estende la portata del tuo business
Il 15 per cento della popolazione mondiale è disabile ma appartiene a un segmento di mercato di grande valore con forti poteri di spesa.
Con una presenza sul web digitalmente inclusiva, la tua azienda interagisce con un volume maggiore di persone che altrimenti non sarebbero raggiungibili. In questo modo, l’accessibilità al web porta un’intera nuova comunità di potenziali acquirenti con cui puoi interagire, conquistare come clienti e aumentare le tue entrate.
2. Vantaggi SEO
I motori di ricerca preferiscono posizionare i siti Web che sono sicuri, accessibili e preziosi per tutti i tipi di utenti. Inoltre, percepiscono i siti web digitalmente inclusivi come autentiche fonti di informazione e li favoriscono nelle classifiche.
Di conseguenza, il miglioramento dell’accessibilità al web integra in modo inderogabile il tuo marketing online con una spinta SEO, aiutandoti a raggiungere l’ambita prima posizione nelle SERP. Apre un ulteriore canale per il traffico web che ti connette con il tuo pubblico di destinazione.
3. Esperienza utente migliorata
L’esperienza dell’utente è al centro della tua presenza digitale in quanto relazionata direttamente con le conversioni. Il principio di base dell’ottimizzazione UX impone di ricercare ciò che il tuo pubblico di destinazione desidera, quindi di fornirlo.
Nel caso di un pubblico diversamente abile, è logico che vogliano che tu fornisca un sito Web con cui possono interagire e da cui possono trarre vantaggio.
Ottimizzando l’accessibilità del tuo sito web, aumenti la sua usabilità, che è un elemento fondamentale dell’esperienza utente.
Se tutti gli altri elementi della UX sono ottimizzati, una avanzata usabilità ottiene la soddisfazione del cliente e dà al potenziale acquirente una spinta finale verso la conversione, contribuendo alle tue entrate.
4. Percezione positiva del marchio
L’accessibilità al Web consente al tuo brand di apparire come un forte sostenitore dell’inclusività digitale e favorisce una percezione positiva dello stesso. Questo non è forse un obiettivo imprescindibile del marketing moderno?
Oggi, momento storico in cui le persone sposano anzitutto i valori di un’azienda prima di impegnarsi con essa, una posizione concreta sull’inclusività digitale riflette i tuoi valori di empatia, compassione e pari opportunità per tutti. Questo costruisce la tua comunità di persone che la pensano allo stesso modo e che successivamente contribuiscono alle tue entrate.
Checklist in cinque punti per iniziare con l’accessibilità al web
Per ottenere il massimo effetto, l’accessibilità al web dovrebbe essere considerata una priorità piuttosto che un ripensamento e deve essere inclusa nella tua strategia digitale e di marketing.
Di seguito sono riportati alcuni modi attraverso i quali puoi elevare la tua inclusività digitale e ottenere un impatto maggiore.
1. SEO multilingua
L’accessibilità al Web non mira solo ad eliminare le barriere all’entrata per le persone con disabilità permanenti, temporanee o situazionali. Rimuove anche le barriere linguistiche, in modo che le persone di ogni estrazione culturale ed etnica possano avere pari accesso.
Dato che l’inglese è parlato da uno scarso 4,83% della popolazione mondiale, la SEO multilingue elimina le barriere linguistiche e aiuta gli utenti di qualsiasi estrazione linguistica a trarre vantaggio da Internet.
2. Ricerca vocale
L’introduzione di assistenti vocali intelligenti come Alexa ha aperto la strada a una nuova ed estesa era di utilizzo della ricerca vocale e della conseguente accessibilità al web.
E’ un’ottima strada da perseguire per le aziende che desiderano essere più inclusive dal punto di vista digitale e sblocca le possibilità di interazione del tuo sito Web con persone che non possono eseguire ricerche nel modo convenzionale.
Ecco alcune best practice per ottimizzare la SEO della ricerca vocale:
- Utilizza parole chiave a coda lunga specifiche, descrittive e naturali per il linguaggio degli utenti
- Offri contenuti che diano risposte dirette
- Ottimizza il tuo account “Google My Business”
- Crea una sezione FAQ sulla ricerca vocale
- Implementa “schema”, che è un codice che puoi aggiungere al tuo sito web per migliorare la visibilità della ricerca
3. Alt text o testo alternativo
Il testo alternativo aiuta i visitatori ipovedenti a capire cosa rappresenta un’immagine web. Quindi l’ottimizzazione delle immagini consente ai visitatori del Web di assorbire le informazioni offerte dal tuo sito Web nella sua totalità e si ricollega a un’esperienza utente migliore.
Suggerimenti per l’utilizzo del testo alternativo:
- Mantienilo descrittivo e utilizza parole chiave specifiche. Verrà visualizzato nel caso in cui la tua pagina si carichi lentamente o nel caso in cui fosse necessaria una descrizione audio
- Per i siti di e-commerce, fai buon uso dei dati strutturati per fornire al motore di ricerca dettagli più specifici sul colore, sul tipo, sulla taglia e molto altro dei tuoi prodotti
4. Organizzazione gerarchica e contenuti che utilizzino i TAG H
Il layout gerarchico modella i tuoi contenuti web in una struttura di facile lettura. Come parte fondamentale dell’accessibilità al Web (e della SEO), un’organizzazione gerarchica può rendere il tuo sito Web utilizzabile e comprensibile per gli utenti con determinate disabilità cognitive e le persone con scarsa soglia di attenzione, aumentando la loro soddisfazione e l’UX generale dei tuoi siti Web.
5. Contrasto cromatico
Il contrasto cromatico implica la regolazione del colore degli elementi web in primo piano (ad esempio, i caratteri) rispetto al colore degli elementi di sfondo per garantire che gli elementi in primo piano, che hanno valore, risaltino e siano facilmente leggibili per le persone con disabilità visive.
Il Bureau of Internet Accessibility ha identificato un indice di contrasto cromatico che garantisce che il tuo sito Web sia visibile e leggibile per le persone con disabilità visive legate ai colori.
Conclusioni
L’accessibilità al Web è una necessità, ma sfortunatamente non ottiene le stesse luci della ribalta di altre vie di marketing digitale che promettono una maggiore portata, una migliore percezione e maggiori entrate.
Questa realtà può funzionare a tuo favore se riesci a capitalizzare la mancanza di accessibilità al web e guadagni un vantaggio competitivo se adotti l’inclusività digitale.
L’accessibilità web porta a numerosi vantaggi di marketing, il più significativo dei quali potrebbe essere lo sviluppo di una percezione positiva del brand in un’era di acquirenti orientati al valore.
Le iniziative di marketing inclusivo sono lodevoli. Ma sono preziosi solo se supportati da sforzi consapevoli per migliorare l’accessibilità digitale della tua azienda. Quindi, sforzarsi di attuare strategie di accessibilità al web può aiutarti a diventare il pioniere di un’era di Internet in cui l’inclusione digitale è una priorità.
Liberamente ispirato e tradotto da:
A must-have web accessibility checklist for digital marketers (Fonte: Search Engine Watch)