Come funzionano i motori di ricerca

I motori di ricerca vivono vendendo pubblicità. Per avere ulteriori introiti, erogano alcuni servizi a pagamento. Qualche volta, cedono a pagamento parte dei dati custoditi nei database. Ma il sistema produttivo dei search engine è basato sull’offerta di informazioni reperibili mediante ricerca.

In sintesi, perchè possano guadagnare, devono essere effettuate molte ricerche, condizione che si verifica quando vengono fornite molte informazioni, il vero core business dei motori di ricerca.

Per offrire informazioni di qualità rispetto la concorrenza e attirare gli utenti, quindi la pubblicità, i motori di ricerca devono:

  • Sostituire i siti di bassa qualità con quelli di qualità maggiore;
  • cercare sempre nuovi siti, per aumentare la lunghezza della SERP e portarla al livello che gli consente di rimuovere un po’ di spam;
  • fornire continuamente novità all’utenza.

Come funzionano in sintesi i motori di ricerca

1-  Lettura e raccolta dati

La prima operazione che il motore di ricerca compie è lanciare lo spider che leggerà il codice delle pagine web e le scaricherà in locale.

2-  Catalogazione

Per catalogare le pagine lo spider dovrà estrarne l’ URL, nominarlo ed evitare che ve ne sia uno uguale.

3-  Indicizzazione

Dopo aver scaricato e catalogato la pagina, questa viene sottoposta all’estrazione del testo che verrà inserito in un file codice. In questo modo ad ogni parola corrisponderanno diverse pagine web che la contengono.

4- Interrogazione

Quando il motore di ricerca viene interrogato su una parola, attraverso il file indice sarà facile per il motore restituire in brevissimo tempo diverse risposte, ovvero pagine web, per l’utente.

5- Peso e qualità

Essendoci miliardi di pagine sul web, il motore di ricerca cercherà di restituire risultati il più pertinenti possibile, in base al peso assegnato in fase di indicizzazione e al punteggio di partenza di quella pagina.

Redazione

Redazione

Lascia un Commento