Come fare SEO e SEM

SEO sta per Search Engine Optimization e cioè l’ottimizzazione delle pagine di un sito al fine del posizionamento nella SERP (search engine results page) dei motori di ricerca.

Agli albori del Web era più “semplice”: il webmaster faceva tutto e i motori di ricerca non erano stati razionalizzati. Man mano che i search engine diventavano più complessi, il Web Marketing è diventato un vero e proprio settore del lavoro, con un’incidenza sempre maggiore nell’economia e nella cultura, creando nuove figure professionali.

Tra questi lo specialista SEO, ovvero colui che conosce Google e tutti gli altri motori di ricerca e che con il suo lavoro rende i siti rintracciabili, fruibili e usabili per l’utente, essendo nel contempo search engine-friendly.

Il SEO va sempre inserito in un più ampio contesto di marketing: il SEM.

Un acronimo che sta a indicare Search Engine Marketing. Lo dice l’espressione stessa: marketing dei (che ruota intorno ai) motori di ricerca.

Ciò significa che l’esperto SEM è colui che una volta intercettati gli utenti sul sito di interesse attraverso tecniche SEO, risulta anche capace di trattenerli. L’obiettivo è cioè quello di trasformare i visitatori occasionali in visitatori abituali e fidelizzati. Per compiere la fidelizzazione degli utenti il SEM rende il sito da una parte più appetibile per i motori di ricerca e dall’altro più user-friendly.

Fra l’altro, è curioso notare come i termini SEO e SEM possano scambiarsi mantenendo comunque una funzione logica.

Le competenze di un consulente SEM sono:

  • Conoscere il mercato e il settore di riferimento per il progetto web che vuole realizzare;
  • conoscere perfettamente come funzionano i motori di ricerca;
  • conoscere il funzionamento dei CMS;
  • conoscere le tecniche di web marketing advertising;
  • conoscere le tecniche che rendono un sito web user-friendly;
  • conoscere le strategie che regolano e favoriscono la comunicazione online;
  • deve aggiornare le sue conoscenze di continuo;
  • deve essere capace di aumentare il volume del traffico in target verso il sito di riferimento.

Risulta evidente che SEO e SEM vadano insieme e quanto spesso i confini fra le due figure siano flebili.

Questo vuol dire che l’ottimizzazione dei contenuti web non può essere un’operazione eseguita meccanicamente, selezionando alcune parole chiave e utilizzarle seguendo qualche semplice dritta.

Ciò che fa la differenza è la strategia di marketing.

Redazione

Redazione

Lascia un Commento