Come strutturare un sito

La struttura di navigazione di un sito deve essere rappresentativa dell’albero dei contenuti.

Una volta stabilita è consigliabile fare una verifica con un panel di utenti ed evitare, una volta online, di modificarla per non avere brutte ripercussioni sul posizionamento.

Come fare la struttura di un sito

Il sito deve avere un albero dei contenuti che rispetti la coerenza con il dominio di competenza e con la piramide delle parole chiave. Ancora meglio se i contenuti del sito sono coerenti con la semantica del dominio di competenza.

La struttura del sito deve infine prevedere la trattazione di tutti gli argomenti che fanno parte del dominio di competenza a un livello di approfondimento coerente con la piramide delle chiavi.

La mappa del sito aiuterà certamente lo spider a raggiungere tutte le pagine presenti;  indi per cui è opportuno che sia disponibile un indice completo. Tuttavia, questo non deve contenere più di tre livelli e non devono esservi più di un centinaio di link.

La struttura del sito deve prevedere, inoltre, una sezione pensata per aggiornamenti frequenti, che si tratti  di un’area news, di una raccolta di approfondimenti o un altro tipo di contenuti altamente aggiornabile.

Sulla home page è utile avere un link alle ultime pagine pubblicate: questo influisce positivamente anche sul posizionamento perché i motori di ricerca sono costantemente alla ricerca di nuovi contenuti, e così facendo gli si da un input gradito, più di un sito aggiornato raramente.

I search engine favoriscono i siti aggiornati e in continua evoluzione. Un contenuto può anche avere un valore intrinseco in sé ma in generale è vera la regola che, chi sa come strutturare un sito che fornisce contenuti in costante evoluzione è più aderente alla realtà e al momento: questo è il motivo per cui i blog sono avvantaggiati nel posizionamento rispetto ad altri tipi di portali informativi. Infatti, la loro natura in costante evoluzione, unitamente alla focalizzazione su temi (uguale a parole chiave) specifici sono credenziali appetibili per i motori di ricerca.

La struttura di un network di siti è altresì consigliabile, sempre stando attenti a non incappare in eccessivo cross-linking che porterebbe piuttosto a una penalizzazione.

Di solito, i network di siti si presentano con una di queste configurazioni di struttura:

  • configurazione a stella, centro – esterno
  • configurazione a stella, esterno – centro
  • configurazione a raggiera
  • configurazione reticolare
Redazione

Redazione

Lascia un Commento