Perché le pagine in 404 fanno male alla SEO

Contenuti

I soft 404 possono portare ad una User Expirience scadente, a un minor numero di conversioni e ad avere un impatto peggiore sulla visibilità del tuo sito rispetto alla perdita di PageRank dovuta al loro mantenimento. Ecco come gestire correttamente le landing page scadute

Molte landing pages scadono ogni giorno, quando le informazioni che contengono diventano obsolete, i prodotti vanno esauriti, i servizi vengono interrotti e intere community scompaiono.

Il modo in cui i contenuti in scadenza vengono gestiti da una prospettiva SEO può avere un grande impatto sul posizionamento organico dei siti web. Se non gestite correttamente, le pagine di destinazione SEO con contenuti scaduti, hanno il potenziale per uccidere il generale posizionamento del sito web.

PageRank vs Comportamento degli utenti

Un argomento spesso citato dai proprietari di siti Web circa la gestione di pagine di destinazione con contenuti scaduti, in particolare i prodotti esauriti, è quello di preservare il PageRank esterno in entrata al sito Web.

È un falso assunto che una landing page debba essere mantenuta come indicizzabile e restituire un codice di stato 200, anche quando un prodotto o servizio non è più disponibile per gli utenti, al fine di mantenere l’autorità o il PageRank accumulato nel tempo di quella stessa landing page.

Farlo in modo efficace significa creare una pagina di destinazione soft 404.

Un soft 404 è una pagina di errore, senza contenuto rilevante, che restituisce continuamente un codice di stato 200 anziché un codice di errore 404 o 410.

Per una serie di ragioni, quella strategia è una ricetta per il disastro.

In primo luogo, piuttosto che il presunto accumulo di PageRank, dovrebbe essere il tasso di conversione l’obiettivo primario di un sito web commerciale.

Dopotutto, a nessun publisher interessa il proprio valore PageRank, alto o basso, a condizione che le conversioni soddisfino o superino le aspettative.
In secondo luogo, il PageRank non può essere valutato con alcun grado di accuratezza.

Il PageRank cambia continuamente mentre Googlebot esegue la scansione del Web e Google non rivela il valore effettivo per singole pagine di destinazione o siti Web.

Nessuno strumento esterno di terze parti può rimpiazzare quel valore in modo significativo.
Infine, le pagine di destinazione dei prodotti, raramente attraggono backlink durevoli, di alta qualità e basati sul merito.

In effetti, la perdita di PageRank percepita è discutibile, mentre la perdita di PageRank effettiva è trascurabile.

I soft 404 sono dannosi per l’esperienza dell’utente e quindi una spina nel fianco dei motori di ricerca, in particolare di Google.

Questo è il motivo per cui mantenere pagine di destinazione di contenuti scadute, in particolare le pagine dei prodotti non disponibili, aumenta notevolmente il rischio di segnali utente scadenti.

Google è diventato più abile nell’identificare il linguaggio negativo sulla pagina e può rilevare con precisione stringhe come “non disponibile“, “0 risultati trovati” o “esaurito“. Spesso, ma non sempre, segnalerà il problema come soft 404 nella Google Search Console.

Tuttavia, il problema più importante è che molto probabilmente il CTR ne risenta a causa di come viene mostrato lo snippet, il quale evidenzierà che i servizi o i prodotti non sono disponibili per l’utente.

Peggio ancora, se gli utenti sono obbligati a fare clic su risultati che risultano essere pagine di destinazione interrotte (note anche come soft 404), quasi inevitabilmente torneranno ai risultati di ricerca, cercheranno un’alternativa e/o perfezioneranno la loro query di ricerca.

In tal modo, gli utenti indicano con il loro comportamento che la propria User Experience è stata negativa.
Con questa crescita della “frequenza di rimbalzo” (che viene spesso in Google Analytics viene scambiata e non correlata alla frequenza di rimbalzo sul sito), la rilevanza e il posizionamento organico del sito Web nel suo insieme ne risentono.

Sebbene il PageRank rimanga un importante fattore di ranking, impallidisce in confronto al peso dei segnali degli utenti che i motori di ricerca raccolgono per il posizionamento.

Pur negando categoricamente la considerazione di segnali utente specifici, come i dati di Google Analytics o il tempo di permanenza, Google continua a favorire i siti web che sono popolari tra gli utenti.

Se confrontati l’uno con l’altro, il PageRank non ha alcuna possibilità. Da un lato, il PageRank rimane sfuggente e, nella migliore delle ipotesi, un mezzo per raggiungere un fine. Dall’altro lato, i segnali degli utenti contribuiscono direttamente e immediatamente al successo di un sito Web, con e oltre la SEO.

Il gioco delle tendenze

Le classifiche di Google, in larga misura, dipendono dall’andamento dei segnali SEO.
Per un sito Web di grandi dimensioni, con molti milioni di pagine di destinazione pertinenti, è improbabile che alcune migliaia di pagine di destinazione con contenuti scaduti provochino una perdita di posizionamento.

Sono relativamente troppo pochi per influire sull’andamento dei segnali di un sito Web.

Per un sito Web più piccolo, composto da diecimila pagine di destinazione in totale, alcune centinaia di pagine di destinazione indicizzabili ma scadute possono già rappresentare un pericolo per la SEO.

In definitiva, il fattore decisivo è l’andamento misurato in percentuale, piuttosto che il numero totale effettivo di contenuti scaduti indicizzabili o pagine di destinazione soft 404.

Quale sito web si posiziona bene e quale no, dipende da una serie di fattori critici.
Questi includono, tra gli altri fattori, il volume totale delle pagine di destinazione scansionabili, la loro qualità dei contenuti, l’andamento complessivo e, soprattutto, l’esperienza dell’utente che indica il grado di soddisfazione dello stesso.

Non ci sono soglie fisse da rispettare.
Al contrario, le tendenze sono in primo piano quando i segnali SEO, e quindi il posizionamento organico, devono essere migliorati.

La domanda su come si comporta un sito Web specifico in questo senso può essere risolta solo analizzando i dati specifici del sito Web, in particolare i suoi server logs.

Questo è il motivo per cui i siti web commerciali con un database di prodotti considerevole e mutevole devono eseguire regolarmente audit di SEO tecnica.

Gli audit SEO approfonditi sono l’unico mezzo per valutare con precisione la gestione del budget di scansione o quanto tempo potrebbe impiegare Google per eseguire nuovamente la scansione delle pagine di destinazione scadute per registrare le modifiche applicate.

Solo un audit SEO può aiutare a identificare se le pagine di destinazione dei contenuti scaduti rappresentano un problema e/o se è serio.

Farlo nel modo giusto

Le sezioni più grandi di un sito Web che sono sopravvissute alla loro utilità ma che non possono essere eliminate, come le community chiuse, possono essere spostate fuori dal dominio, aumentando così il segnale di andamento del sito Web principale.

In tal caso, i reindirizzamenti 301 devono essere stabiliti e mantenuti senza una data di fine o restituire il codice di stato 404 in modo che i motori di ricerca sappiano di non dover dar credito al contenuto.

Le pagine di destinazione dei prodotti scaduti, tuttavia, non devono essere reindirizzate 301 ad altre pagine di destinazione, interferendo così con i segnali degli utenti.

Invece, quando i prodotti o i servizi non sono più disponibili, le rispettive pagine di destinazione devono restituire i codici di stato HTTP 404 NOT FOUND o 410.

In questo modo, questi codici di stato indicheranno a Google e ad altri motori di ricerca che le pagine di destinazione non forniscono più ciò a cui erano abituati e rafforzeranno i segnali dell’utente delle restanti pagine di destinazione 200 ancora disponibili e che continuano a offrire prodotti o servizi.

Esiste, tuttavia, la possibilità di sfruttare legittimamente le pagine di errore 404 senza correre l’inutile rischio aziendale di confondere i motori di ricerca o diluire i segnali degli utenti.

Questo si fa migliorando le pagine 404 Not Found che restituiscono ancora questo codice di stato e integrando il contenuto della pagina di errore con informazioni pertinenti e contestualizzate per gli utenti.

Queste cosiddette pagine di destinazione “404 intelligenti” o “personalizzate” devono continuare ad affrontare il fatto che il loro scopo principale (il prodotto o il servizio) non è disponibile.

Tuttavia, possono essere arricchite con alternative di prodotto pertinenti e/o i risultati di una ricerca interna basata su parole chiave dell’URL richiesta, consentendo agli utenti di continuare il loro viaggio all’interno del sito Web e ai proprietari del sito Web di sfruttare ancora potenzialmente il contatto.

Le pagine 404 personalizzate non sono un metodo di crescita SEO, ma piuttosto un mezzo per mantenere la soddisfazione degli utenti e migliorare le conversioni. Quando applicati, non comportano alcun rischio SEO fintanto che il codice di stato è ancora un 404.

In definitiva, se le pagine di destinazione dei contenuti scaduti restituiscono 404, 410 o 404 personalizzato, è importante non bloccare gli URL nel file robots.txt.

Ciò impedisce ai motori di ricerca di eseguire la scansione e di comprendere le modifiche applicate e può avere un effetto indesiderato sui segnali dell’utente.

Allo stesso tempo, i link interni che indirizzano alle pagine di destinazione dei contenuti scaduti devono essere aggiornati e conseguentemente interrotti.

I link interni sono tra i più importanti segnali on-page che indicano ai motori di ricerca sia la pertinenza che l’importanza dal punto di vista della priorità di scansione, quindi non ha senso spingere le pagine di destinazione dei contenuti che sono scadute.

Infine, è importante tenere sempre presente che le pagine di destinazione con errore 404 NOT FOUND, non importa quanto numerose, non influiranno sulle classifiche organiche di un sito web.

Il posizionamento di nessun sito web è migliore o peggiore a causa o nonostante le sue pagine 404 NOT FOUND.

Le pagine di destinazione soft 404, tuttavia, non solo possono influire sul posizionamento, ma hanno anche il potenziale per trascinare verso il basso l’intero sito Web nella ricerca organica.

Liberamente ispirato e tradotto da:
How expired landing pages kill your Google rankings (Fonte: Search Engine Land)

Redazione

Redazione

Lascia un Commento