L’importanza di una buona strategia SEM

I motori di ricerca possono essere considerati come un oggetto osservabile con strumenti e attititudine diverse, ugualmente valide e complementari, capace di coglierne aspetti differenti quali:

Algoritmico: analisi sperimentale degli algoritmi per arrivare alla spiegazioni dei loro effetti;
Umanistico: studio dell’essenza dei search engine per comprenderne gli obiettivi.

Posizionare un sito è dunque un’attività formata da un insieme di azioni che effettuate sinergicamente producono un risultato superiore alla somma dei singoli risultati. Per questo è importante definire la strategia di marketing.

La preparazione di un buon progetto operativo sarà ripagata da un plusvalore in termini di risultati.

La strategia SEM deve fissare i criteri di comunicazione, i canali, i messaggi, i destinatari, coerentemente con la Comunicazione Aziendale che avviene già dalla SERP.

La strategia di marketing deve inoltre dare le indicazioni perché il sito goda sempre di stabilità e visibilità mediamente sufficienti e coerenti per le necessità stabilite. La stabilità concorre al buon posizionamento e il buon posizionamento si traduce in visibilità.

Le azioni che si possono effettuare nell’ambito del posizionamento di un sito, spesso si differenziano per quest’aspetto.

Redazione

Redazione

Lascia un Commento