Wikipedia e SEO – Un giocatore neutrale in SERP

Buon 2012 gente! Primo articolo, sono tornato a casa da pochi giorni, e mi dispiace un sacco che le feste sono praticamente finite. Va beh, 4 giorni di vacanza sempre meglio di nulla. Riprendo a scrivere su questo blog, e oggi volevo parlare di Wikipedia e SEO.

Wikipedia e SEO, sempre in SERP

Se anche voi lavorate in certi settori, quasi sempre potete vedere che Wikipedia è una delle prime voci dentro la SERP. Perché succede questo? Insomma, si tratta di un sito web (anche se è fatto bene) come tanti altri, con informazioni sicuramente interessanti, ma non bastano a giustificare un rank così alto per keyword così importanti. Vediamo perché succede questo :

  • Prima di tutto parliamo un dominio del 2003. Quasi 10 anni che è online, quindi non è un blog Geek nato ieri che parla di Iphone 5;
  • è in costante aggiornamento. Non so quanti volontari lavorano sopra Wikipedia, ma le loro pagine vengono aggiornate ogni giorno, anzi ogni ora direi. Ci sono sempre delle cose nuove, i vecchi articoli vengono aggiornati con altre informazioni, che a Google piace;
  • La struttura di Wikipedia è particolare. Prima di tutto hanno un URL molto corto quasi sempre. Poi si linkano dalle proprie pagine. Se non ci avete mai fatto caso, guardate che praticamente tutte le voci di wiki sono collegate fra di loro, anche tematiche diverse vengono linkate fra i vari articoli:
  • Tutti linkano Wikipedia. Hai un dubbio? Non sai che cosa è la SEO? allora ti linko Wikipedia, che tanto è scritto bene li. Quasi sempre facciamo così. Su un blog o un forum quando viene chiesto un parere, una mano per non rispondere per 1000 volte la stessa cosa, mettiamo il link di Wikipedia. A nessuno viene in mente che quello è “Spam”, ma solo informazione. E ovviamente quasi sempre il link è dofollow. Molte web agency per spiegare ai propri clienti, che cosa è la SEO/SEM o Link Building lasciano un link dofollow sul sito web. Mi è capitato un sacco di volte vedere cose di questo genere;
  • Niente pubblicità. Non ci sono banner sopra Wikipedia. Niente banner su come perdere 30kg in 4 giorni e simili. Non hanno scopo di guadagnare? allora li linko anche.
  • Una lista speciale di Google. Anche se Google non lo vuole dire, ma qualche cosa di simile esiste. Insomma, se il motore di ricerca verifica che la risorsa è veramente utile, che non ha uno scopo di fare soldi, che dietro hanno un gruppo di volontari, perché non metterlo dentro una lista speciale di siti web? Alla fine delle cose quasi sempre Wikipedia dice cose più o meno giuste, aiuta un sacco di gente ( tesine, compiti in classe, latino :D), perché non dare un bonus del genere a questo sito web? 🙂

Wikipedia e SEO, un posto in meno fra i risultati?

Comunque, secondo il mio punto di vista Wikipedia non è un concorrente. Molte volte informa il mio futuro cliente di fare una scelta migliore.

La gente prima si legge alcune informazioni su Wikipedia, si fida di quello che c’è scritto e poi viene nel mio sito web, e acquista/fa lead/deposita una somma di denaro.Quindi molte volte si, Wikipedia ti ruba uno spazio in SERP, ma nulla di così grave come potrebbe sembrare. Poi ci sono casi e casi.

Redazione

Redazione

Lascia un Commento