Come fare Redirect su Joomla! senza usare .htaccess

I SEO più scaltri conoscono l’importanza dei cosiddetti Redirect 301, strumenti fondamentali di Seo On Site che ci consentono di ristrutturare o addirittura spostare interi siti senza provocare scossoni in SERP e vanificare il duro lavoro di posizionamento.

Dunque oggi ho il piacere a presentarvi un plugin per Joomla che in pochi conoscono ed utilizzano, ma che offre benefici enormi sia in campo seo che di user experience e che, soprattutto, è GRATIS. Sto naturalmente parlando di Redirect Manager, il redirect nativo di Joomla.

Questo semplice ed intuitivo plugin altro non fa che rilevare automaticamente le pagine mancanti del vostro sito web (i tanto temuti errori 404), permettendovi di correggerle in pochi minuti senza dover ricorrere a plugin forniti da fonti più o meno affidabili o, addirittura, dover svolgere questo ingrato compito manualmente.

Il metodo più sicuro per effettuare un redirect 301, è infatti quello di andare a modificare direttamente il file .htacces, inserendo manualmente i comandi necessari a raggiungere il nostro scopo. Questo non sempre può risultare semplice o alla portata di tutti, sopratutto per chi non si è mai cimentato in questo genere di cose.

Contenuti

Ma che cos’è un errore 404?

Iniziamo col dire che si tratta di un errore decisamente comune, altro non è che il server che ci avverte che una delle pagine del nostro sito è mancante. Questo sta naturalmente ad indicare che uno dei nostri URL non conduce ad alcun contenuto, cosa decisamente seccante per quanto riguarda il seo dato che porta a numerosi problemi:

  • Se la pagina ha guadagnato social signals o ha un certo apporto di inbound links, questi vengono perduti;
  • I crawler arrivati ad una pagina con errore 404 rischiano di non avere più alcun link da seguire rimandendo bloccati;
  • Una certa quantità di contenuti non trovati può portare ad una perdita di traffico; se un utente, infatti, viene a trovarsi di fronte ad un errore 404, non trovando il contenuto che stava cercando, potrebbe decidere di abbandonare il sito e cercarla da altre parti. Numerosi contenuti mancanti potrebbero portare anche un utente ormai affezionato a migrare in altri lidi.
  • Una pagina, soprattutto se presente sul sito ormai da lungo tempo, contribuisce a passare valore anche ad altre pagine all’interno del medesimo cross-linking. Se questa pagina venisse a mancare si avrebbe, ovviamente, la dispersione di link juice.
  • Più in generale, una certa quantità di errori (come appunto gli errori 404) porterà ad una svalutazione complessiva del sito e questo è uno dei fattori determinanti utilizzati dagli argoritmi di ranking.

Questo errore può essere dovuto ad una certa quantità di situazioni differenti, fra le più comuni possiamo trovare:

  • la pagina potrebbe essere stata spostata
  • URL dinamiche autogenerate dal tuo sito
  • una voce di menu potrebbe essere stata rimossa o rilocata
  • URL dinamiche generate da un qualche componente rimosso
  • un tentativo di pirateria informatica che può aver danneggiato determinati percorsi

Gestire gli errori 404 con Redirect Manager per Joomla!

Andiamo ora a vedere nello specifico come abilitare ed usare Redirect Manager nel nostro sito Joomla. Di default il plugin Redirect è disabilitato. Attivarla è tuttavia molto semplice, basterà andare su ESTENSIONI -> PLUGIN

redirect joomla

 

In questa pagina troverete tutti i plugin installati, potete scorrere fino a trovare SYSTEM – REDIRECT, oppure velocizzare il tutto utilizzando la ricerca. Alla sinistra del programma vedrete un cerchietto rosso che sta ad indicare che, appunto, il plugin non è ancora stato attivato. Cliccandoci sopra questo verrà attivata ed il cerchietto diventerà da rosso a verde.

 

A questo punto possiamo accedere all’interfaccia del plugin andando col mouse su COMPONENTI e scorrendo la tendina fino a REDIRECT.

Immagine-3

 

Vi trovere in una pagina in cui verranno elencati tutti gli errori 404 generati sul vostro sito da un visitatore o da un crawler. Ne ho creati appositamente alcuni per potervi spiegare meglio il funzionamento del plugin. Se conoscete già il contenuto mancante sul vostro portale potete usare anche la rierca presente in alto a sinistra.

Immagine-4

 

A questo punto dovete decidere come trattare gli errori 404: è infatti possibile correggerli uno ad uno reindirizzando ogni link su una pagina differente, oppure eseguire diversi reindirizzamenti contemporaneamente che vadano, ovviamente, a puntare tutti su uno stesso contenuto.

 

Redirect Singoli

 

Ma vediamo nel dettaglio. Per reindirizzare il singolo link altro non dovete fare che cliccare quello prescelto oppure spuntare la casellina a sinistra e cliccare quindi su Modifica.

Si aprirà una nuova pagina che vi consentirà in modo molto semplice ed intuitivo di effettuare tutte le modifiche necessarie.

Immagine-5

 

Al punto 1 troverete l’url malfunzionante che sta generando l’errore 404.

Al punto 2 potrete inserire il nuovo url sul quale reindirizzare il contenuto mancante. E’ importante che le url siano complete, vale a dire http://www.esempio.it.

Al punto 3 verrà indicato lo stato del redirect: abilitato (attivo), disabilitato (non attivo), archiviato o cestinato.

Al punto 4 vi verrà permesso si inserire un commento per eventuali appunti o promemoria.

I punti 5, 6 e 7 vi forniranno informazioni riguardo il redirect quali l’id, la data di creazione e l’ultima modifica apportata.

Il punto 8 (raccomandato agli utenti più esperti) consente di selezionare il tipo di errore che si sta andando a correggere. Di default è selezionato l’errore 301 Moved Permanently (spostato permanentemente).

A questo punto non vi resta che inserire la URL su cui andrà a puntare l’errore ed abilitare il redirect, quindi salvare e chiudere. Il vostro redirect è stato creato in poco meno di 10 secondi!

Tornando all’elenco precedente, le url corrette e reindirizzate vi appariranno in questo modo. Potrete notare, a destra della URL scaduta, sotto la voce nuova URL, il nuovo indirizzo da voi inserito per il redirect.

 

Da sottolineare poi la possibilità di inserire autonomamente un redirect, qualora abbiate volutamente spostato o eliminato un contenuto all’interno del vostro sito. Tutto quello che dovrete fare è, dalla schermata principale del plugin, cliccare sul pulsante verde “Nuovo” e procedere alla compilazione del redirect come spiegato sopra.

 

redirect manager joomla

Redirect Multipli

Andiamo ora a vedere come effettuare redirect multipli. La procedura è molto simile ed altrettanto semplice. Questa funzione è utile da usare nel caso più pagine rimosse debbano andare a puntare sullo stesso nuovo contenuto pubblicato.

Tutto quello che dovrete fare è selezionare le voci che volete reindirizzare spuntando le caselle a sinistra e cliccare successivamente su URL di destinazione presente subito in basso.

redirect joomla

A questo punto si aprirà un piccolo menu in cui potrete inserire la nuova URL su cui puntare la vecchia (URL di destinazione) ed un eventuale commento o appunto. Una volta effettuate la modifiche basta cliccare su Aggiorna Link ed il vostro redirect sarà pronto. Veloce, semplice ed intuitivo come il redirect singolo.

Come nel caso precedente, una volta salvata la modifica, potrete vedere la URL su cui sta puntando attualmente l’errore sotto la dicitura Nuova URL e le spunte accanto alle URL scadute diventeranno verdi ad indicare che il redirect è attivo e funzionante.

redirect joomla

Conclusioni

Redirect Manager per Joomla a mio avviso costituisce un ottimo alleato per i webmaster e, sopratutto, per gli esperti di SEO ai quali consiglio di utilizzarlo per risolvere in modo rapido gli errori 404, senza ricorrere a script o al file .htaccess, evitando di impostare manualmente ogni singolo redirect.

Buon redirect a tutti!
(continuate a seguirmi su pierluigitosto.it)

Redazione

Redazione

Lascia un Commento