Come ottimizzare un sito per renderlo mobile-friendly

Stiamo navigando nell’era del mobile, e questo è chiaro a tutti. I cellulari sono diventati dei veri e propri strumenti di lavoro irrinunciabili e non esiste al mondo che il sito di un cliente rimanga ancora indietro, a quando i cellulari avevano la dimensione di una carta di credito e non potevano navigare su internet.

Oggi portiamo in tasca molto più di un apparecchio per telefonare, ed è per questo motivo che la SEO non può e non deve più focalizzarsi solamente sull’ottimizzazione per desktop, ma è assolutamente indispensabile prevedere anche un piano di ottimizzazione per la Mobile Search, ovvero rendere un sito mobile-friendly. Anzi, probabilmente sarebbe il caso di focalizzarci primariamente su quest’ultima stando a quello che è il trend di crescita di traffico da questa tecnologia.

ottimizzazione-per-la-mobile-search-dati-2013 ottimizzazione-per-la-mobile-search-dati-2014 ottimizzazione-per-la-mobile-search-dati-2015

I dati in alto fanno riferimento ai mesi di gennaio di un unico sito web che ha visto, via via, crescere il traffico proveniente da dispositivi mobile (esploso nel 2014) e decrescere quello da tablet e desktop. Si tratta di un sito destinato al pubblico femminile, con molta probabilità siti di tecnologia e professionali potrebbero avere percentuali ancora maggiori di traffico da mobile, com’è naturale che sia.

La tendenza quindi è palese. E palese è anche la nostra necessità di stare al passo e attenerci a quelle che sono le direttive Google per far sì che il nostro sito appaia nelle SERP dei dispositivi mobili. Avete capito bene, appaia. Perché secondo quanto affermato da Google, siti particolarmente obsoleti che non rispettano gli standard minimi di visualizzazione sul mobile, non verranno elencati sui risultati di ricerca per mobile.

Quando un sito è mobile-friendly?

Ecco la check-list da tenere a mente quando si va ad ottimizzare un sito per renderlo mobile-friendly.

1- Visualizzazione delle pagine in meno di 1 secondo nelle reti mobile.

2- Template responsive o creato appositamente per il mobile (nel secondo caso attenzione ai contenuti duplicati se usate due versioni).

3- I link nel tema e all’interno degli articoli devono essere ben separati in modo da evitare click errati.

4- Niente javascript e altri linguaggi che non vengono visualizzati sul mobile.

5- Dimensione dei caratteri e delle grafiche sufficienti

6- Il testo e le immagini devono adattarsi alla dimensione dello schermo, senza la necessità di fare zoom o di scrollare orizzontalmente per leggere il resto.

Un aspetto che al momento lascio a margine ma che prima o poi andrà affrontato è quello della lunghezza del testo. Su mobile è fondamentale che il testo sia quanto più conciso possibile per facilitarne la fruibilità, caratteristica inattuabile sui siti che hanno anche una versione desktop per ragioni di SEO.

Strumenti di verifica per mobile

Esistono diversi strumenti di verifica messi a disposizione da Google per analizzare come il nostro sito performa sui dispositivi mobile e in quali ambiti esatti dobbiamo andare ad agire per correggere gli errori.

Primo tra tutti il nostro amatissimo Strumenti per i Webmaster che con l’Usabilità sui dispositivi mobili ci fornisce preziosissime informazioni sulle pagine contenenti errori.

Un nuovo tool online da qualche mese è il Test di compatibilità con dispositivi mobiliche è una versione semplificata del primo, comprendente una checklist di punti preconfezionati da sistemare. Si consiglia di eseguire il test più volte perché, talvolta, il tool può andare in errore e fornire dati sfasati.

Da un paio di mesi a questa parte Google ha inoltre riorganizzato i risultati di ricerca per il mobile al fine di indicare da subito agli utenti quali siti sono perfettamente ottimizzati per il mobile, inserendo la dicitura Mobile Friendly. Nelle ricerche appare come segue:

mobile-friendly

Avete già provato a verificare come appare il vostro?

Redazione

Redazione

Lascia un Commento