Un errore diffuso, che può danneggiare la buona riuscita di un progetto SEO, è il mancato utilizzo del codice 301. Quando viene eliminata una pagina, come ad esempio:
www.tuosito.it/vacanze-2010.html
Questa potrebbe non essere rimpiazzata da una pagina con lo stesso indirizzo ma, per esempio, con:
www.tuosito.it/vacanze-2011.html
Se l’indirizzo della nuova pagina è differente, il valore di quella eliminata andrà perso. Lo spider, passando, non troverà la vecchia pagina e deciderà di eliminarla dalla SERP. Il metodo per evitare di perdere il lavoro realizzato sulla vecchia pagina è quello di reindirizzare lo spider al nuovo contenuto.
Tuttavia, per evitare penalizzazioni di Google, il redirect non va effettuato utilizzando doorway pages né codice in javascript.
La tecnica è utilizzare il response status code per segnalare ai motori e agli stessi browser che la pagina in questione si è trasferita presso un nuovo indirizzo e nello specifico il codice 301 “moved permanently”, che si può facilmente implementare nel codice ASP, PHP o direttamente tramite il file .htaccess. Esempi d’uso:
Contenuti
Redirect 301 per pagine PHP
< ?
Header( “HTTP/1.1 301 Moved Permanently” );
Header( “Location: http://www.miosito.it/nuova-pagina.php” );
? >
Redirect 301 per pagine ASP
< %
Response.Status=”301 Moved Permanently”
Response.AddHeader “Location”, ” http://www.tuosito.it/nuova-pagina.asp”
% >
Redirect 301 nel file .htaccess
“Redirect permanent http://www.sito.it/old.php http://www.sito.it/nuova-pagina.html”