3 opportunità per il tuo business locale

Contenuti

Quello del “local marketing” è un argomento vasto in cui c’è davvero tanto da fare. La cosa fondamentale, su cui iniziare a lavorare da subito, è costruire la tua presenza online in modo da favorire la ricerca organica

Riepilogo in 30 secondi:

  • Il cambio delle abitudini di acquisto dovuto dalla pandemia, ha fatto sì che molte aziende locali abbiano iniziato ad esplorare opportunità di marketing online
  • Google offre alcuni ottimi modi per consentire a un’attività locale di essere trovata attraverso la ricerca organica
  • Local 3 Pack è l’elemento di ricerca di Google che contiene le prime tre attività commerciali locali che si posizionano in base alla tua query di ricerca
  • Per classificarti nel Local 3 Pack devi assicurarti che la tua scheda Google My Business sia completa e attiva
  • Anche gli elenchi di attività commerciali locali di terze parti (come Yelp e Tripadvisor) possono aumentare la visibilità dovuta alla ricerca organica, quindi è una buona idea rivendicare la tua attività anche lì

Il marketing locale è diventato un argomento ancora più di tendenza, a seguito della pandemia. Molte aziende locali che si affidavano allo zoccolo duro dei clienti del posto, sono state costrette a rivolgersi a Internet per farsi trovare. Questa esigenza di trasformazione digitale ha rappresentato un’enorme sfida per qualsiasi attività commerciale locale: come farsi trovare online?

1. Rivendica il profilo della tua attività su Google My Business

Google offre un’enorme visibilità di ricerca organica alle attività locali attraverso il Local 3 Pack, che si presenta in cima ai risultati organici quando l’intento di ricerca riflette l’acquisto o semplicemente il “fare qualcosa” a livello locale.

Local 3 pack è l’elemento di ricerca di Google che include tre attività commerciali pescate dai risultati di Google Maps e pertinenti all’intento di ricerca.

Posizionare la tua attività nel Local 3 Pack non è un compito facile. Si basa molto sulla vicinanza di tale attività rispetto alla posizione attuale del cliente che effettua la ricerca.

Tuttavia, ci sono alcune cose che puoi fare per migliorare il tuo posizionamento local:

  • Assicurati di avere una descrizione dettagliata (e originale) della tua attività e di cosa fai
  • Aggiungi il tuo sito web (spesso Google prende il testo dal sito web associato e classifica un’attività in base a quel contenuto). Ci sono anche alcuni ottimi plugin che ti consentono di incorporare la tua scheda locale nel tuo sito web per una migliore visibilità.
  • Carica foto e video del tuo ufficio, del tuo team e dell’ambiente di lavoro per offrire ai clienti/ricercatori una visione migliore della tua attività
  • Aggiungi i tuoi prodotti e servizi (nota: si ritiene che i servizi non abbiano un impatto enorme, o addirittura nessuno, sulle classifiche locali. Ma perché non aggiungerli comunque?)
  • Fai in modo di scegliere la categoria/le categorie più attinente possibile alla tua attività, perché diversamente potresti danneggiare il tuo posizionamento locale

Soprattutto, tieni d’occhio le tue recensioni su Google.

Le recensioni aziendali sono note per essere cruciali per le classifiche locali (e quindi per il Local 3 Pack), quindi assicurati di tenere d’occhio le tue recensioni e di rispondere a tutte.

Tieni presente che Google potrebbe rimuovere le recensioni che ti arivano se scopre che hai utilizzato tattiche manipolative o fuorvianti per farti lasciare tali recensioni, ad esempio:

  • Se quella recensione viene ripetuta su altri profili aziendali o su altri siti (il che, a dir la verità, può essere abbastanza naturale… Io stesso potrei lasciare la stessa recensione alla mia attività preferita su più piattaforme su cui sono registrato. Ma, ancora una volta, stiamo parlando di schemi sospetti piuttosto che di singoli casi)
  • Se hai avuto un enorme afflusso di recensioni durante la notte
  • Se Google sospetta che tu e il tuo team stiate recensendo la vostra attività fingendo di essere clienti

Anche se potresti notare che i tuoi concorrenti implementano queste tattiche manipolative senza alcun evidente impatto negativo sul loro posizionamento, suggerirei comunque di evitarle a tutti i costi.

Puoi invitare i tuoi clienti a recensire la tua attività su Google tramite un breve URL specifico per la tua attività locale e persino scriverlo sul tuo biglietto da visita: potresti utilizzare i codici QR per facilitare questa operazione. Ma non ti è consentito richiedere recensioni positive (a cinque stelle) o segmentare la tua base di clienti per invitare solo i clienti soddisfatti a recensirti.

Se hai un budget, anche investire in annunci su Google Maps è un’ottima idea. Questo potrebbe portare più clienti e recensioni.

2. Rivendica il tuo profilo aziendale ovunque possibile

Rivendicare la tua attività è generalmente una buona idea sia per ottenere un migliore controllo sui contenuti del tuo Brand, sia perché ti offre anche un’ulteriore esposizione organica dato che tali elenchi possono classificarsi nei risultati di ricerca organici e portare ulteriore visibilità.

Quindi, il tuo prossimo passo è identificare importanti directory locali (come TripAdvisor e Yelp) e rivendicare la tua attività anche lì.

Quasi tutte le attività commerciali locali dovrebbero assicurarsi una forte presenza per esempio su Yelp, in modo che proprio quella compaia sempre in cima alla tua lista. Il marketing di Yelp è complicato, ma se inizi a ricevere recensioni lì, è un modo per visualizzare quelle recensioni sul tuo sito e aumentare le conversioni.

Quando metti la tua attività sulle “mappe”

  • Assicurati che il nome e l’indirizzo della tua attività commerciale siano coerenti su tutti i canali, incluso il formato del numero di telefono
  • Completa tutti i campi disponibili e usa tutti i caratteri disponibili! Più contenuti generalmente significano un posizionamento più alto per le tue inserzioni
  • Monitora le recensioni delle tue inserzioni e assicurati che le informazioni sulla tua attività siano sempre aggiornate

3. Sviluppa una strategia di contenuti “iperlocal”

Se è vero che per un’azienda locale esistano “clienti di passaggio” (i passanti che entrano in negozio per curiosità), una strategia di content marketing ben pianificata può guidare anche i clienti che non hanno mai avuto intenzione di acquistare nulla o non sapevano di aver bisogno di te.

  • Descrivi i problemi (tenendo presente la geolocalizzazione) che la tua azienda risolve. Ad esempio, un parrucchiere di Seattle pubblicherà un articolo sui tagli di capelli adatti ad un clima ventoso o piovoso.
  • Affronta alcuni problemi comuni nella tua zona. Questi funzionano meglio quando sono pensati per una particolare tendenza stagionale. Ad esempio, una panetteria ad Albany pubblicherà un elenco di cibi da conservare a casa per prepararsi a una tempesta di neve.

Ecco alcune idee per i contenuti “iperlocal”:

  • Idee per “vacanze local” e dove la tua attività può essere d’aiuto
  • Eventi locali e come partecipa il tuo brand
  • Partnership con enti di beneficenza locali

Prendi nota della sezione di ricerca locale “Le persone cercano anche”, perché è un’ottima fonte di contenuti iperlocali.

In genere, rispondere alle domande locali è un’ottima idea.

Diamo un’occhiata alla query di ricerca: “quanto dista Central Park da Times Square”

Le persone che effettuano questa ricerca potrebbero non essere necessariamente intenzionate a comprare qualcosa, ma ti offre molte opportunità, in quanto i tuoi contenuti potrebbero dare loro idee su dove cenare o soggiornare.

La bellezza del “content marketing iperlocal” è che i tuoi clienti non devono necessariamente essere nella zona per trovare i tuoi contenuti: potrebbero pianificare un viaggio nella tua zona e scoprire la tua attività prima di partire. Il posizionamento sulle mappe locali, da solo, non sarebbe in grado di favorirlo.

L’uso della ricerca semantica è un altro buon modo per trovare idee di contenuti iperlocali, perché ti aiuterà a identificare le parole chiave basate sulla geolocalizzazione che sono in grado di generare traffico organico.

Conclusioni

La ricerca organica offre alle attività locali molte opportunità di generare traffico e farsi trovare dai clienti. Tieni d’occhio le tue inserzioni locali e continua a creare contenuti iperlocali per generare traffico rilevante per la tua attività locale. Buona fortuna!

Liberamente ispirato e tradotto da:
Three organic search opportunities for your local business (Fonte: Search Engine Watch)

Redazione

Redazione

Lascia un Commento