Quando cerco di scrivere degli articoli, ma come in tutto quello che faccio, riporto sempre dei dati se è possibile. Prezzi, preventivi, periodi, fatturati.
Credo che nella SEO non possiamo fare a meno in quanto senza conoscere il mercato da vicino possiamo solo “tirare somme a caso” per lavori in questo ambito.
Così non potevo passare oltre al post che è apparso una quindicina di giorni fa su uno dei gruppi di Facebook in merito alla consulenza SEO, che poi si è trasformato in un confronto di idee proprio per quanto riguarda i prezzi e modalità di lavoro in questo settore.
Contenuti
Spendo 2000€ per fare SEO – È il prezzo giusto ?
Molte volte chi deve investire su questo mondo di web marketing si pone delle domande, il preventivo che mi hanno girato è giusto?
Se spendo 2000 – 3-4000 euro è il prezzo giusto per quello che chiedo e che risultati veramente mi possono dare?
In realtà a questa risposta ci possiamo arrivare per gradi senza dire in un primo colpo – “Giusto- Sbagliato”
Cosa vado a proporre sul mercato con il mio servizio?
Esiste questo concetto di “spendere meno” se siamo online, sul quale io non sono d’accordo. Credo che online non si spenda meno in pubblicità ( senza andare a prendere i dati per le pinze) ma abbiamo la possibilità di controllare il budget che andiamo ad investire sulla pubblicità. Sul cartaceo, fiere e tutto quello che viene fatto ora questa possibilità non esiste ed è per questo che è interessante la SEO. Posso decidere di dare X e ricavare Y. Quindi se la tua azienda vende orologi di extralusso dove hai un margine pari a % fisso magari questa percentuale online potrebbe aumentare di cinque punti ma di certo non ti sto parlando di 100% di guadagno. Le aziende affidano troppe aspettative sul guadagno reale in proporzione all’investimento online. Nel 2014 praticamente ho tutti i settori coperti da aziende simili che investono in SEO, PPC e simili.
Non ti interessa la SEO
Di solito ci si lascia prendere. La SEO, essere primi su motori. Tutte cose belle, ma ricordo il discorso di Simone Righini che ci siamo fatti diverso tempo fa:
” Tu non vuoi la SEO, vuoi traffico”
E questo concetto è differente rispetto al posizionamento e non dobbiamo mischiarlo troppo. La SEO è vero che offre dei ritorni che possiamo calcolare ma si tratta di un periodo più lungo, per un cliente che vuole essere visibile ORA ci sono soluzioni come per esempio PPC di vari formati. Ma anche qui, non ci investe perché ti costa troppo ed andiamo sul punto della SEO.
Guardate il prezzo reale
Per i clienti che leggono questo post 🙂 Guardate il prezzo finale che entra dentro le tasche di chi vi fa il lavoro. Di fatto 2000 euro per 6 mesi sono circa poco più di 300 euro mensili di lavoro senza considerare le spese che un SEO deve sostenere per farlo. Quindi ci entrano i link, ci entrano i tool, formazione, spese, costi, tasse e cavolate varie. Dove in tasca alla persona se va bene tutto ma molto bene sono circa 100 euro. Ora, quante ore posso dedicarti per 100 euro di budget reale che mi viene fornito? Un paio, forse 4.
Nessuno ti regala nulla
Lasciate stare le offerte da 10 euro per sito web. Cercate di essere reali su quello che è il prezzo e per cosa lo pagate. Chi fa SEO non è una Onlus e personalmente ad un certo punto ti rendi benissimo conto del valore vero che vai a contribuire al cliente. Quindi quando il prezzo è troppo basso e si taglia su qualche cosa. Sulle tasse? Sui Ricavi? Forse ma quasi sempre sul tempo che io ti posso dedicare al tuo progetto. Nulla di personale, paghi 100 euro ed ottieni 100 euro.
Hey, ma con questi 2000 euro?
Ma allora con questi 2000 euro che ci posso fare? Fino ad ora non ho mai detto che 2k di euro sono pochi o sono tanti. La domanda rimane quella, cosa ci vuoi fare? PPC tranquillamente .Seo Locale, anche. Puoi investire per la tua formazione per capire meglio come muoversi e farlo da solo. Il problema è il fatto che per un budget del genere, attualmente con Panda Update, Penguin e simili abbiamo dei costi diversi per un lavoro di un anno. A progetto tutta la vita ma un lavoro seguito è un’altra cosa, that’s my opinion!
Dite la vostra qui sotto nei commenti.