Non passa un mese che quelli di Google non ti presentano qualche cosa di nuovo.
Vedere i tweet di quel bellimbusto di Cutts che prevede un altro ban/filtro o solo un altro animaletto tanto simpatico è l’incubo di tanti webmaster di tutto il mondo.
Ma come sempre non ci possiamo fare molto, ci tocca giocare secondo le regole che non facciamo Noi, e potete fare gli snob quanto volete ma senza Google le strade non sono poi tante.
Da Agosto fino a Settembre Google ha fatto ben 65 modifiche ai propri algoritmi di ricerca e fra questi ci sono sicuramente dei punti importanti che toccano quello che facciamo noi SEO ogni giorno. Google mette un po’ di tutto dentro un unica lista ma punti vitali come un arrivo anche in Europa del loro The Knowledge Graph, oppure un altra modifica al solito Panda o un nuovo filtro per i domini con la keyword secca in SERP.
Nuovi snippet, ancora potenziato il nuovo algoritmo di FreshRank, The Knowledge Graph, meno risulati in SERP di Google, migliore ricerca locale con keyword targhetizzate per tutto questo….. che vuol dire?
Vediamo un caso concreto, che tutti conoscete
Riprendo qualche screen fatto oggi della SERP di Bellimbusto. Si, lo so non mi tirate dietro degli accidenti, ma era molto comoda come situazione perché molti lettori di questo blog conoscono già questo contest e poteva essere utile riprendere un qualche cosa che fosse neutro ( non dei clienti) e già conosciuto in rete.
La SERP in questione è sicuramente interessante. Le possibilità di interpretare una situazione del genere sono praticamente infinite in quanto è molto ma molto cambiata dal’ultima volta che l’ho vista.
Su 10 risultati, abbiamo solo ancora 4 partecipanti del contest. Qui fra i motivi validi di un numero così basso ci potrebbe essere anche il “Non interesse” da parte dei altri webmaster di continuare a portare il sito web avanti o pagare il hosting/dominio senza una ragione.
Ma intanto in top di Google riporta la pagina più utile secondo il motore di ricerca, come una parola del dizionario. In secondo e terzo posto possiamo trovare due domini con la keyword esatta in top 10.
Chi mi parlava di EMD? Si, ma ricordatevi che si tratta solo se il sito web non corrisponde ai criteri di qualità di Google, quindi trovare un dominio con la keyword esatta non dovrebbe essere impossibile, sarà semplicemente più difficile.
RItornata in SERP anche la pagina di Wikipedia, come per dire che per Google un link da questa risorsa ha sempre un trust contro gli altri domini, e ritornato il video di Youtube in prima pagina di Google con la canzone di Elio e Storie tese.
Google Panda, Penguin, EMD, FreshRank, PR, Alieni?
Come potete vedere le carte in tutte le SERP, Bellimbusto per prima, sono totalmente mischiate. Non è possibile dire con certezza in che modo Google filtra un determinato sito web, opure ricavare la formula del sito web perfetto contro i vari update di Google.
Continuiamo a vedere nella stessa SERP di Bellimbusto, siti web con la keyword secca dentro il dominio (EMD) con contenuti interessanti/anche meno dominio di terzo livello (che potrebbero benissimo essere interpretati come doorway).