Link Dofollow da Gov.it/Edu.it

Salve! 😀

Faccio sempre una fatica assurda ad iniziare un articolo, insomma come fai a introdurre un argomento interessante sulla carta? Come lo esponi? Perché qualcuno ti dovrebbe leggere? Tranquilli, per ora non ho trovato tutte le risposte a queste domande e oggi pensavo di postare un interessante punto di vista sui domini di tipo .gov.it ed edu.it

Contenuti

Link Building sui siti istituzionali

Tiriamo fuori dal mio capello Black Hat un argomento che chiedono in tanti, il mito dei link che valgono di più e quelli che sono di meno, il link miracoloso che ti porta in prime posizioni e robe di questo genere. In altre parole, ma come è possibile avere dei link di tipo .gov.it oppure .edu.it ?

Vediamo che cosa sono prima di tutto

I link di ritorno, come sapete non sono tutti identici. Ci sono quelli tradizionali da directory,oppure vari social network, quelli tematici che dovrebbero dare un peso maggiore rispetto a quelli normali, e quelli rari, impossibili da avere dentro il proprio report di Link Building come sono gli gov.it e ovviamente edu.it di vario tipo.

Con il tempo domini come gov.it ( che sono quelli del governo ma molte volte possiamo vedere delle strutture governative, scuole, vari enti ecc ecc) e edu.it ( riservate a università, scuole di grado superiore ecc, anche se in Italia di solito per le varie università viene usato il semplice dominio in .it) sono diventati particolari in quanto portano sempre un sito web molto utilie al utente finale, hanno un sacco di link di ritorno in quanto tutti mettono il URL per indicare una fonte attendibile e quindi essere indicati, linkati da siti web di questo genere porta un peso maggiore. Almeno, dovrebbe 😀

Per un SEO, almeno quando ero agli inizi si trattava di tecniche mai viste, che volevo avere a tutti i costi. Vuoi sapere avere la strategia migliore, la tecnica quella Super SEO, scopri la formula segreta per tutto questo. Ah, si sono alcuni dei migliori titoli di corsi e ebook SEO che parlano proprio di questa tematica.

Con il tempo il mio punto di vista è cambiato verso questo tipo di link in quanto non è tutto così facile come potrebbe sembrare, però oggi volevo presentare un paio di casi dove potete mettere il link dofollow sul portale in gov.it e vederci chiaro su che cosa cosa, perché sono in questo modo ecc.

Due parole sui domini di tipo speciale

Ora, quando mostro qualche esempio (ricordo che funzionano in quanto li testo personalmente prima di postare su questo blog) voglio ricordare il fatto che nessun tipo di sito dentro gov.it oppure edu.it permette la pubblicazione in modo libero.

Cioè, se riusciamo a mettere questo tipo di link da qualche parte, si tratta di qualche bug/errore da parte di chi ha fatto il sito web. In poche parole si riesce a trovare il modulo oppure la particolarità dentro un CMS per far postare un articolo, ma di norma sono siti web riservati.

Parliamo di Link di serie B, o meglio quelli messi magari dentro qualche tipo di commento, oppure dentro il profilo di un sito web in .gov.it
Per esempio questo sito web  potete vedere sotto nei commenti come gli spammer trovano il form giusto per poter commentare in automatico con i vari tool questo tipo di link  gov.it

Le università in Italia, non solo studio….

Per quanto riguarda le varie univeristà Italiane, anche qui abbiamo sempre qualche esempio di linkbuilding attraverso questi domini, e in particolar modo potete vedere qualche esempio oppure come viene riempito ( ma veramente!) da parte dei bot un forum sempre della stessa università di Pavia .

Sono tutti esempi di Link Building che vengono fatti attraverso questo tipo di domini. La cosa che importa a me in questo articolo è far vedere come viene fatto il tutto,per poi dare un paio di domande ai webmaster che sono tentati da questo metodo miracoloso di fare Link Building.

Le liste, come gli URL dove è possibile lasciare un proprio link di ritorno possono essere molte ma molte in più, abbiamo le varie Wikipedie all’interno di università Locali che permettono di inserire utenti nuovi e mettere un link dentro. Sempre su questo tipo di attività ci sono profili di forum,blog ecc ma quello che mi chiedo sempre di più in questo periodo, conviene fare questo?

Nasce in modo spontaneo la domanda, di fronte ai vari update di Panga e Penguin, di fronte alla SERP di Google che è arrivata a 7 risultati ( in rete si dice 4) e sempre una mobilitazione contro la SEO vera e propria, pensate veramente che un motore di ricerca non è in grado di distinguere in modo unico un link dal profilo rispetto al link naturale?

Pagando 30-40 euro per qualche centinaio di link potete trovarvi in una situazione di dominio bannato (pensate per un cliente importante, per un dominio con il marchio) e non trovare il vostro sito web neanche con il nome esatto, in questo periodo capitano anche questi casi.

E la cosa buffa è che non potete togliere un link dal profilo, in quanto non sempre c’è la password al’interno, o non potete togliere il commento da un blog spammato perché non c’è questa possibilità. Non vi sembra che con questo metodo si scava la fossa con le proprie mani? 🙂

La Link Building sicuramente è un attività SEO e deve essere fatta, ma cercate di fare un link per Utente e non tanto per il motore di ricerca. Cercate di proporre una cosa in più con il link che può tornare utile, ma non come la via di fuga dal vostro articolo, pagina ecc.

Redazione

Redazione

Lascia un Commento