Google Zeitgeist 2011

Zeitgeist è vocabolo di origine tedesca che significa spirito del tempo e indica quali sono le tendenze culturali e di pensiero in un determinato periodo.

Come ogni anno, è stato reso noto il Google Zeitgeist 2011, riferito all’anno in corso, quindi tradotto letteralmente lo spirito del tempo secondo Google, il più grande motore di ricerca al mondo.

Google Zeitgeist, lo spirito del tempo

In soldoni, Google Zeitgeist è il rapporto che ogni dodici mesi big G presenta per far conoscere quali sono le parole chiave più ricercate sul web. I risultati sono suddivisi per argomenti, per nazioni e sono presentati sotto forma di classifiche. Si può quindi vedere quali sono le keywords più ricercate in diversi campi come la cronaca, la musica, i film, le ricette, i significati delle parole ecc.; tutti questi dati contribuiscono a fornire un quadro reale di ciò che interessa il sempre più vasto popolo del web.

La prima apparizione del Zeitgeist risale al 2001 e osservando le classifiche stilate in quell’anno da Google appare chiaro quali fossero le paure, le passioni, gli interessi e le curiosità degli internauti. Ai primi posti tra i personaggi più cliccati figuravano Nostradamus e Osama Bin Laden (quello fu l’anno dell’attacco alle Twins Towers l’11 settembre), ma c’erano anche moltissime ricerche su antrace, taliban e Afghanistan.

Anche il web era profondamente coinvolto dai fatti che accadevano in USA e più precisamente di New York, ma non dimenticava gli svaghi cercando notizie di Harry Potter (che da quell’anno divenne il fenomeno cinematografico dell’ultimo decennio), il Signore degli Anelli, Britney Spears e i Beatles.

Nel 2005 i fatti che catalizzarono l’attenzione del mondo furono i funesti tsunami del dicembre precedente nell’Oceano Indiano e l’uragano Katrina, ma appariva anche Leonardo, frutto del successo del romanzo di Dan Brown e del suo Codice Da Vinci.

L’anno scorso invece a dominare le ricerche mondiali sul web sono stati il terremoto di Haiti, il campionato mondiale di calcio sudafricano, la marea nera negli Usa e gli iPad che hanno rivoluzionato il mondo dei tablet.

Facile, scorrendo queste classifiche, rendersi conto come gli eventi drammatici riescano a catalizzare l’attenzione del mondo su zone che prima erano quasi del tutto sconosciute e che, dopo essere state al centro di febbrili ricerche, sono state del tutto dimenticate. Chi digita oggi Haiti per sapere cosa ne è della ricostruzione? E delle martoriate località indonesiane, dello Sri Lanka e dei vari stati colpiti dalla terribile ondata dell tsunami del 2004?

Quest’anno invece il personaggio più cercato in assoluto è Rebecca Black, la cantate più odiata su YouTube, ma ci sono anche le morti di Steve Jobs e di Amy Winehouse. Per la cronaca dominano sempre gli eventi nefasti come lo tsunami giapponese, ma soprattutto il disastro di Fukushima, mentre si sono cercate sempre più spesso notizie sull’iPhone 5.

Google Zeitgeist 2011 in Italia

E gli italiani cosa hanno cercato su Google?

Melania Rea, Lamberto Sposini e Nicole Minetti, vogliono sapere come si cucina il cheesecake e il risotto con gli asparagi, avere notizie su Fast & Furious 5 e la Danza Kuduro e chiedono al web come fare soldi.

Tutte queste informazioni sono reperibili da Google Zeitgeist e possono tornare utili, se non avete già cavalcato l’onda, al fine di redigere articoli su argomenti che destano interesse da parte dei navigatori.

Redazione

Redazione

Lascia un Commento