Google Social Search arriva in Italia

La ricerca sociale di Google arriva in 19 Paesi, inclusa l’Italia. La funzionalità, introdotta nel 2009 su Google.com, è progettata per dare agli utenti, direttamente nella SERP, un responso dalla propria rete sociale. Ad esempio, se si stanno cercando informazioni su di un albergo, o di un ristorante o di qualsiasi altro servizio e uno dei propri contatti ha discusso dell’argomento questo verrà visualizzato nei risultati di ricerca.

Dalle parti di Mountain View hanno inoltre dichiarato l’imminente introduzione ufficiale di Google +1, mosse che negli intenti della grande G servono a contrastare il colosso dei social network, Facebook.

Come funziona Google Social Search

Google Social Search necessita della creazione di un profilo Google, sul quale saranno indicati gli account di servizi come Twitter, Flickr e Blogger (l’assenza di Facebook denota la netta contrapposizione di Google Social Search con il social network di Zuckerberg).

A partire da queste indicazioni, Google Social Search “mette in circolo” tutte le connessioni fornite che restituiscono sulla SERP dei risultati personalizzati con i pareri o le condivisioni della propria rete di contatti. Per ogni risultato della ricerca sociale viene specificato quale di questi ha condiviso o tweettato a riguardo.

Il video ufficiale di Google (sottotitolato in italiano) spiega il funzionamento con simpatiche animazioni:

Google Social Search in Italia

L’introduzione di Google Social Search in Italia è già stata avviata, come dimostrato da questa ricerca, effettuata su Google.it per quanto riguarda il termine “seopqr” l’evento informale per incontrare i professionisti del settore nella Capitale.

L’introduzione su scala globale di Google Social Search apre nuovi scenari per l’estrema personalizzazione che subirà la SERP, un elemento in più da studiare per i SEO.

Benedetto Motisi

Benedetto Motisi

SEO Jedi appassionato delle ultime innovazioni dei search engine. Co-creatore del Master SEO Training, ha una missione: portare il proprio contributo alla Forza del Web Marketing.

Lascia un Commento