Come creare e ottimizzare i link

Internet basa la sua stessa esistenza sull’ipertestualità, sui link ovvero i collegamenti che danno il nome “Web”, tela, rete di una mole incredibilmente enorme di informazioni. Ottimizzare quest’aspetto appare dunque fondamentale per ogni progetto SEO.

I motori di ricerca interpretano i collegamenti tra siti come dei “voti”: maggiore sarà il numero di questi ultimi, maggiore è la visibilità e l’importanza del sito. A differenza del voto però, ogni link ha un peso diverso dall’altro, ed è quindi bene imparare a riconoscere quelli più utili per scalare la SERP. Tra gli aspetti fondalmentali del linking:

Contenuti

Anchor Text

L’ anchor text è il testo che compone un link testuale. Esempio d’uso:

< a href=”http://www.seotraining.it/” >Corso SEO< /a >

Il collegamento verso il sito seotraining.it ha l’intento di ottimizzare la keyword Corso SEO. Le parole contenute in un link testuale possono contribuire a tematizzare la pagina verso cui punta il collegamento.

Inoltre, Google e gli altri motori di ricerca tendono a dare peso a una parola chiave collegata a un’altra pagina, in quanto dà maggiori informazioni all’utente, sempre che si punti più alla qualità che alla quantità di link e che quindi il contenuto linkato abbia attinenza e utilità.

Il tag Title dei link

come l’attributo Alt per le immagini, anche i collegamenti ipertestuali hanno uno specifico attributo: il tag Title dei link.

Il titolo di un link nasce come strumento per descrivere brevemente il contenuto della pagina di destinazione a cui punta un collegamento, in maniera più approfondita di quanto non faccia già l’anchor text.

Per visualizzare il titolo di un collegamento ipertestuale basta portarsi con il puntatore sul link in questione e aspettare qualche istante: apparirà un riquadro dove viene mostrato, se presente, il tag Title del link. Esempio d’uso:

< a href=”http://www.seotraining.it/” title=”Corso SEO a Roma” >Corso SEO< /a >

Il collegamento verso il sito seotraining.it ha l’intento di ottimizzare la keyword Corso SEO, e il title del link Corso SEO a Roma contribuisce a rafforzare la chiave permettendo al contempo di inserire la keyword geografica, molto utile per ottenere una presenza su più parole chiave.

Link outbound

Le principali regole da seguire per inserire link a siti esterni al proprio (link outbound):

  • Due o tre link, massimo sei;
  • linkare pagine a tema;
  • testo attivo a tema con la pagina puntata;
  • almeno uno deve contenere la chiave principale;
  • Il tag Title del link deve essere a tema con la pagina puntata;
  • un link dovrebbe essere nel testo della pagina, in una parte attinente allo stesso;
  • non puntare a siti spam-engine o affetti da penalizzazioni di Google.

Nofollow

Il Nofollow è un valore attribuibile all’anchor text e consente di indicare ai motori di ricerca di non seguire quel determinato link.

Tuttavia i nofollow sistematici sono negativi per un buon posizionamento in quanto negano al search engine la visibilità di risorse utili. Se si è in dubbio sulla validità di un sito esterno, è più utile evitare di linkarlo che usare il nofollow.

I link outbound sono tutt’altro che dannosi al posizionamento se ben utilizzati, e se non si è nell’ottica di voler avere visibilità unicamente per sè abusando di questo strumento.

Affiliazioni

Le affiliazioni sono un sistema che consente di far acquisire velocemente al sito notorietà e Link Popularity mediante l’iscrizione a circuiti che condividono un servizio o un prodotto.

Tuttavia, la loro relazione con il posizionamento sulla SERP è sempre più flebile e in alcuni casi, ad esempio in un circuito in cui sono presenti siti penalizzati, potrebbe essere persino dannoso effettuarla.

Acquisto e scambio di link

Un altro modo per accrescere la propria visibilità è concordare con altri siti scambi di link o pagare per l’apposizione di un link su pagine strategiche per i contenuti, il PageRank o il numero di visitatori.

Lo scambio di link può avere, in qualche caso, un ritorno di visite, ma raramente ha effetti benefici sul posizionamento, soprattutto a lungo termine.

Come promuovere link

  • Proporre a siti dello stesso settore l’apposizione di link non reciproci tra pagine attinenti;
  • individuare siti a contenuti e proporre la redazione di contenuti in cambio di una citazione sotto forma di link;
  • frequentare blog e forum a tema, mettendo in firma il link al sito, se concesso. Tuttavia è consigliabile una frequenza seria e non ai fini di spam;
  • pubblicare sul sito contenuti interessanti offrendo la possibilità di diffonderli, apponendo un link alla pagina;
  • offrire materiale da scaricare, chiedendo in cambio un link di ringraziamento;
  • dare visibilità online alle attività svolte offline. Spesso consente di aumentare la Link Popularity e di conseguenza il PageRank.
Redazione

Redazione

Lascia un Commento