• Home
  • Staff
  • Contatti
  • Privacy Policy
SEO Training SEO Training
  • BLOG
  • WEBINAR
  • WORKSHOP
    • SEO TOUR
    • PENALTY SUMMIT
  • CORSI
    • CORSI SEO
      • MASTER SEO
        • SEO SENIOR
          • Borsa di studio
      • CORSO SEO in aula
      • CORSO SEO individuale online
      • CORSO SEO Aziendale
    • SOCIAL MEDIA MARKETING
  • VIDEO
    • VIDEOCORSI ONLINE
  • SERVIZI SEO
    • SEO COACH
    • Preventivo SEO
Menu
  • BLOG

  • WEBINAR

  • WORKSHOP

    +
    • SEO TOUR
    • PENALTY SUMMIT
  • CORSI

    +
    • CORSI SEO
      • MASTER SEO
        • SEO SENIOR
          • Borsa di studio
      • CORSO SEO in aula
      • CORSO SEO individuale online
      • CORSO SEO Aziendale
    • SOCIAL MEDIA MARKETING
  • VIDEO

    +
    • VIDEOCORSI ONLINE
  • SERVIZI SEO

    +
    • SEO COACH
    • Preventivo SEO

SEO News:

MASTER SEO 2017: Cosa ho imparato e come mi ha cambiato
SEO Zoom | Tool italiano per l’analisi SEO e non solo
SEO: come ottenere backlink follow da… Reddit!
Listening: ascolta e monitora la rete
Hai acquistato un dominio BANNATO? Ecco cosa fare
SEO e Web Writing: binomio collaborativo ad alta resa
SEO per WordPress: la SERP alla portata di tutti
e-Commerce della salute: quale strategia?
Come fare Redirect su Joomla! senza usare .htaccess
PENALTY SUMMIT: La mia esperienza in 7 punti
Home / In evidenza / Interviste / Intervista sulle Penalizzazioni ad Emanuele Tolomei

Intervista sulle Penalizzazioni ad Emanuele Tolomei

In evidenza, Interviste 13 marzo 2015 Stefania Ferri 1 211
intervista emanuele tolomei
Email
Print

Emanuele Tolomei è noto nel web come ESPERTO SEO, è un SEO Specialist di vecchia data ed estremamente competente in materia di Penalizzazioni.

  • domanda:
    Quando hai iniziato tu nel 2004 si parlava già di Penalizzazioni?

Le penalizzazioni in senso puro della parola, esistono da sempre. La più in voga allora era la sandbox, anche se ad oggi, questo tipo di inibizione di un sito nei risultati di ricerca è ancora attiva.

Fino all’uscita di Panda, le penalizzazioni più comuni erano attribuibili a siti che facevano compravendita di link, o keyword stuffing, blind text, cloacking etc.. Diciamo che erano controlli che avvenivano più lato server/codice.

Mentre oggi dobbiamo confrontarci con sistemi che studiano i nostri contenuti, quindi il tutto ha richiesto nuove skills e soprattutto continui aggiornamenti.

  • domanda:
    Quanto e come è cambiato il tuo lavoro SEO con il passare degli anni?

Il cambiamento più consistente è stato quello della posizione del SEO.

Una volta era il nerd della situazione, che doveva avere una stanza blindata da cui usciva fumo di colore viola, e a cui solo pochi avevano accesso.

Oggi il SEO è un personaggio che partecipa attivamente alla progettazione e al marketing.

Anche il suo abbigliamento è necessariamente cambiato (anche se io sono sempre per la felpa con cappuccio e jeans). Infatti è sempre più facile incontrare SEO che vestono elegante, ma solo negli eventi pubblici.

Inoltre oggi il SEO è anche colui che gestisce i programmatori, i designer, i copy, insomma, tutto il team di sviluppo, dando indicazioni e suggerendo modifiche/implementazioni a seconda dell’andamento dell’algoritmo.

L’unica cosa che non è cambiata, è sicuramente l’impegno e le ore davanti al monitor. Oltre a un costante bisogno di aggiornamento rispetto allo scenario globale.

  • domanda:
    Quando hai affrontato per la prima volta una Penalizzazione di Google?

La prima fu una sandbox in un sito di viaggi molto grosso, nel 2006. Erano stati inseriti centinaia di cataloghi in pdf che vennero indicizzati in pochissime ore. Il sito in questione, allora aveva un pagerank 6, per cui Google ne fece un sol boccone, ma poi, visto che quasi la totalità dei documenti aveva un title tipo “Untitled Document”, ci fu un problema di duplicazione/volume di contenuti.

E’ anche vero che lo stesso difetto, oggi non potrebbe accadere, visto che mentre una volta Google, riusciva a scansire solo una parte del documento, oggi nella maggior parte dei casi, arriva fino in fondo e grazie ad HummingBird, ne stabilisce le finalità, in base al contenuto nella sua globalità, non fermandosi solo al Title.

In quel caso si era andati incontro anche al famoso fenomeno chiamato “Google Bombing”

  • domanda:
    Qual è stato il momento più difficile nel tuo lavoro SEO e perché?

Il momento in cui ho pensato che potessi chiudere fu un down di un server durato circa 4 giorni.. Purtroppo tutti i siti coinvolti, furono deindicizzati al 3° giorno e non si ripresero mai del tutto. Primo tra tutti fu il nostro sito aziendale, espertoseo.it, allora presente tra i primi in Google News, per traffico e Trust. Quel down me lo ricorderò per sempre, perchè fu una delle catastrofi più gravi che ci siano mai capitate.

Ma i momenti difficili nel nostro lavoro non smettono mai di presentarsi, infatti, per me un momento difficile è anche il semplice cambio dell’algoritmo. Non è così semplice capire cosa/come sia accaduto un determinato evento e spesso siamo i primi ad accorgercene, per cui non riesci a trovare riscontri in merito nella rete. La parte più difficile è sempre trovare una soluzione repentina ed efficace. Devo dire anche che oggi, visto il numero di siti che si occupano del settore, è molto più facile capire se e quando sta per succedere qualcosa. Meglio ancora capire se qualcosa è accaduto. Per cui ritengo sia più facile gestire eventuali criticità rispetto a 2 o 3 anni fa.

  • domanda:
    Ci puoi dare una piccola anteprima del tuo intervento al Penalty Summit – resoconto annuale sulle Penalizzazioni di Google- del 27 Marzo a Bologna?

Al Penalty Summit noi presenteremo 3 casi studio:

  1. Uno sul targeting per lingua
  2. Uno sugli errori da WMT
  3. E uno su ads stuffing.

Ci vediamo a Bologna il 27 Marzo!

    Questo post ti è piaciuto? Condividilo:

L'Autore / 

Stefania Ferri

Copywriter & SEO rivolgo tutte le mie green energies alla scrittura ed alla comunicazione online.

Ti potrebbero interessare:

  • . Master Seo 2017 Pasquale Mastromattei

    MASTER SEO 2017: Cosa ho imparato e come mi ha cambiato

    3 novembre 2017
  • .

    Benvenuti ai nuovi SEO Senior del Master 2017!

    12 ottobre 2017
  • . Analisi SEO

    SEO Zoom | Tool italiano per l’analisi SEO e non solo

    16 agosto 2017
  • . azione manuale google

    Hai acquistato un dominio BANNATO? Ecco cosa fare

    12 maggio 2016
  • . seo e web writing

    SEO e Web Writing: binomio collaborativo ad alta resa

    21 aprile 2016
  • . seo per wordpress

    SEO per WordPress: la SERP alla portata di tutti

    14 aprile 2016

1 Commento

  1. Benedetto Motisi 13 marzo 2015 alle 13:59 -  Rispondi

    Maestro, come sempre (anche nello stile, che sia felpa o cappuccio o completo da rimanere innamorati!)

Lascia un commento Annulla

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. *

MasterSEO 2018

Penalty Summit 2017

impara tutto sulle Penalizzazioni e sui BAN

SEO PER WORDPRESS

Categorie

  • Aggiornamenti Google
  • Black Hat
  • Blog
  • Copywriting
  • Corsi
  • eCommerce
  • Eventi
  • Formazione
  • In evidenza
  • Interviste
  • Link Building
  • News
  • Risorse SEO
  • Social Media
  • Strategie
  • Tecniche SEO
  • Tool SEO
  • Tour
  • Varie

Articoli recenti

  • MASTER SEO 2017: Cosa ho imparato e come mi ha cambiato
  • Benvenuti ai nuovi SEO Senior del Master 2017!
  • SEO Zoom | Tool italiano per l’analisi SEO e non solo
  • #STS16: IL NUOVO EVENTO ONLINE DI SEO TRAINING

Consulenza SEO Coach

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sul mondo della SEO e su tutte le nostre iniziative!

Le nostre categorie

  • Black Hat
  • Corsi
  • eCommerce
  • Eventi
  • Formazione
  • Interviste
  • Link Building
  • Risorse SEO
  • Tecniche SEO
  • Tour

Seguici sui Social!

Segui @seotrainingita

© 2018 SEOTraining è un'idea DEA Marketing Srl - P.I. 10497031004

  • Home
  • Staff
  • Contatti
  • Privacy Policy

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Puoi ricevere i nostri ultimi articoli direttamente nella tua email.

La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003.
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi di più